
Il punto di riferimento nel settore della distribuzione di Alcolici e Bevande.
Il punto di riferimento nel settore della distribuzione di Alcolici e Bevande.
CLASSIFICAZIONE: D.O.C. Etna
VITIGNO: Carricante e Catarratto
ZONA DI PRODUZIONE: Territorio del comune di Castiglione di Sicilia (CT) – Tenuta Cavanera Etnea
PROVENIENZA DELLE UVE: Diverse contrade dell’areale Nord del vulcano
TIPO DI TERRENO: Franco sabbioso, di matrice vulcanica, con elevata capacità drenante
ESPOSIZIONE: Nord, altimetrie dai 590 ai 720 metri s.l.m.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Alberello etneo
PIANTE PER ETTARO: 4000/4.500
RESA PER ETTARO: 7.000/7.200 kg
VENDEMMIA: Raccolta manuale. II decade di ottobre
TEMPERATURA DI FERMENTAZIONE: 16°-18°C
PERIODO DI FERMENTAZIONE: 15 giorni
VINIFICAZIONE: Pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata
AFFINAMENTO: 3 mesi sulle fecce nobili o “sur lie” in serbatoi di acciaio inox con agitazione giornaliera
AFFINAMENTO IN BOTTIGLIA: almeno 6 mesi
GRADO ALCOLICO: 12.50 % vol. | PH: 3.22 (val.medio) | ACIDITÀ TOTALE: 7.06 g/lt (val.medio)
PRIMA VENDEMMIA PRODOTTA: 1999
PRODUZIONE ANNATA: 25.000 bottiglie
FORMATI: Bottiglia da 75 cl
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 10°-12°C
CALICE CONSIGLIATO: Da bianchi profumati con bocca a tulipano
COLORE
Giallo paglierino con riflessi verdognoli.
OLFATTO
Potente con richiami netti floreali gialli di mimosa e ginestra che ben esaltano le nuance fruttate di pesca bianca, pera matura e pesca.
PALATO
È un vino di grande afflato, il gusto è pieno e ricco di tessitura con una persistente linea sapida. Di lunga espressione, per freschezza e fragranza, avvolge il palato in un unicum che solo la vocazione varietale dei suoi uvaggi è capace di generare.
CARATTERISTICHE: è un esemplare vivido dei vini bianchi dell’Etna per le suggestioni olfattive e gustative che porta in dote, con ampiezze e profondità. Sapido, di lungo respiro, vive di una freschezza ammaliante e moderna. Un magnifico frutto dell’enologia dell’Etna.
Riferimenti Specifici
No customer reviews for the moment.